


La nostra prima tappa sarà una delle meraviglie dell’ingegneria moderna: il Canale di Panama. Un capolavoro lungo 80 chilometri che collega Atlantico e Pacifico, permettendo ogni anno il passaggio di oltre 14.000 navi e rappresentando il motore economico del Paese. Nel pomeriggio ci immergeremo nell’atmosfera del Casco Antiguo, il suggestivo centro storico di Panama City. Un tempo bersaglio dei pirati dei Caraibi, oggi è un quartiere colorato e pieno di vita, dichiarato Patrimonio UNESCO, dove l’eredità coloniale si mescola all’energia moderna della città.

Oggi sveglia all’alba, ma ne varrà la pena! Ci aspetta un’esperienza unica immersi nella natura più autentica. Raggiungeremo il cuore della foresta incontaminata di Chagres con un trekking di circa tre ore, fino al punto in cui ci attendono i nostri gommoni. È ora di lanciarsi nel rafting! Dopo una mattinata di pura adrenalina lungo il fiume, monteremo il campo vicino a un villaggio della comunità Emberà, situato in un’area un tempo attraversata dai narcotrafficanti. Gli Emberà, come i Guna, sono una popolazione indigena che conserva ancora oggi una forte identità culturale e un’autonomia politica. Molti di loro decorano il corpo con il succo di tagua, usato sia come ornamento sia come repellente naturale contro gli insetti. Sarà come vivere in un vero documentario!

Tra racconti, tradizioni e antichi rituali, la mattinata sarà dedicata a conoscere da vicino la comunità locale, un vero e proprio viaggio nel tempo, tra usi e costumi rimasti autentici e un profondo legame con la natura circostante. I loro volti sorridenti e la loro accoglienza resteranno tra i ricordi più intensi di questa esperienza, che purtroppo sta per volgere al termine. Nel pomeriggio rientreremo in città, dove passeremo la notte.


Siamo pronti per un’altra giornata tra mare trasparente e spiagge da sogno. Esploreremo questo piccolo paradiso spostandoci da un’isola all’altra con la nostra barca, tra tuffi infiniti, sole a volontà e tanto relax tropicale. E quando il sole calerà sull’oceano, torneremo sulla nostra isoletta per brindare insieme all’arrivo del nuovo anno. 3… 2… 1… Buon annooo!

Proseguiamo l’esplorazione di questo angolo di mondo ancora autentico, dove palme, mare cristallino e cieli pieni di stelle creano uno scenario da sogno. Ma San Blas non è solo natura: è anche la casa dei Kuna, il popolo indigeno di Panama che conserva ancora oggi le proprie tradizioni millenarie. La loro organizzazione sociale e politica è unica: ogni villaggio è autonomo e guidato da un Sahila, il capo politico e spirituale della comunità. È lui a custodire e tramandare, attraverso antichi canti, la storia sacra del popolo Kuna. Un incontro con loro significa fare un salto nel tempo, in una cultura viva e straordinaria.


Le avventure più belle lo sono anche perché, prima o poi, arrivano alla fine. Ma una cosa è sicura: ci ritroveremo presto, pronti a partire insieme per una nuova esperienza impossibile da dimenticare!
Per maggiori informazioni o curiosità di viaggio, dai un’occhiata al nostro blog: https://tripme.it/blog