Benvenuti nel nostro viaggio virtuale attraverso il Giappone, una terra dove tradizione e modernità si incontrano in un equilibrio perfetto. Se state sognando di scoprire i templi antichi di Kyoto, le luci vibranti di Tokyo o i paesaggi mozzafiato del Monte Fuji, siete nel posto giusto!In questo articolo vi proponiamo un itinerario di 12 giorni pensato per vivere un’esperienza completa e indimenticabile. Vi guideremo tra città futuristiche e villaggi tradizionali, alla scoperta di una cultura ricca e affascinante. Pronti a partire? Ecco come sfruttare al meglio quasi due settimane in Giappone, immergendovi in ogni angolo di questo straordinario paese.
Sbarco all’aeroporto di Tokyo. Konnichiwa! I biglietti aerei non sono compresi nel pacchetto, quindi avrete piena autonomia nel decidere l’orario del volo, la compagnia da utilizzare e lo scalo di partenza più comodo per voi. Il nostro accompagnatore sarà già presente presso la struttura alberghiera di Tokyo per completare le formalità del check-in e organizzare il primo incontro del gruppo. Nel pomeriggio ci prenderemo del tempo per riposarci e iniziare ad esplorare l’atmosfera della capitale. Non ci allontaneremo troppo, però: al calare del sole ci aspetta una gustosa… cena inaugurale! Sarà il momento ideale per iniziare a fare amicizia e scoprire le meraviglie culinarie del Giappone. Una vera delizia per il palato!
Oggi ci svegliamo di buon’ora per partire verso una delle mete più affascinanti nei dintorni della capitale: Kamakura, gioiello storico immerso nel verde. Un tempo cuore politico e culturale del Giappone, questa cittadina custodisce ancora l’anima dell’antico impero tra templi, santuari e panorami senza tempo. La nostra prima tappa sarà uno dei simboli più iconici del Paese: il Daibutsu, l’imponente statua del Grande Buddha. Alta oltre 13 metri e scolpita interamente in bronzo, questa figura solenne è sopravvissuta a secoli di intemperie e persino a uno tsunami che distrusse gli edifici intorno, rimanendo lì, immobile e maestosa, a raccontare la storia. Dopo una giornata immersi tra leggende, spiritualità e paesaggi da cartolina, torneremo a Tokyo giusto in tempo per vivere la sua anima più vibrante: Shibuya! Questo quartiere è una tempesta di luci, suoni e vita, ed è proprio qui che si trova uno degli incroci pedonali più celebri al mondo: lo Shibuya Crossing, dove centinaia di persone attraversano contemporaneamente da cinque direzioni diverse. Un’esperienza urbana da non perdere! E non mancherà un momento toccante: visiteremo la statua di Hachiko, il cane più fedele del Giappone, che per anni ha atteso invano il ritorno del suo padrone davanti alla stazione. La sua storia tocca sempre il cuore… preparate i fazzoletti! E per concludere la giornata? Un tuffo nei sapori autentici della cucina giapponese. Chi vuole assaggiare il vero sushi tradizionale? Una cena che è un viaggio nel viaggio.
Stamattina ci sveglieremo presto, ma sarà per una buona ragione: lasciamo momentaneamente Tokyo alle spalle e ci mettiamo in viaggio verso nuove emozioni. Direzione: Kyoto, e lo faremo a bordo di un vero gioiello tecnologico giapponese… lo Shinkansen! Questi treni super veloci, capaci di sfiorare i 400 km/h, sono un’esperienza a sé: silenziosi, precisi come un orologio svizzero e incredibilmente comodi. Proprio per la loro puntualità, non possiamo permetterci ritardi… si parte all’alba! Una volta arrivati, inizieremo la nostra esplorazione con una rilassante passeggiata. Kyoto è considerata da molti la culla dell’essenza giapponese, un luogo dove il passato vive ancora tra pagode, giardini zen e antichi rituali. La città conta oltre 700 templi e ben 17 siti patrimonio mondiale dell’UNESCO, un vero tesoro culturale! Tra le meraviglie che visiteremo, non potrà mancare una tappa al leggendario Fushimi Inari Taisha, uno dei santuari shintoisti più noti di tutto il Giappone. Dedicato al dio Inari, protettore del raccolto e degli affari, questo luogo sacro è celebre per i suoi infiniti torii rossi che si snodano lungo il sentiero della montagna. Secondo la tradizione, ci sono oltre mille portali che formano un corridoio mistico tra natura e spiritualità.
Tra le città più affascinanti del Giappone, Kyoto occupa un posto d’onore. Un tempo capitale imperiale, oggi è un vero scrigno di meraviglie: eleganti giardini, antichi palazzi e luoghi spirituali che raccontano secoli di storia. Questa giornata sarà dedicata a perderci tra i suoi vicoli pieni di fascino e tradizione. Tra le tappe imperdibili c’è senza dubbio il celebre Kinkaku-ji, conosciuto anche come il Padiglione d’Oro. Ricoperto da sottili lamine dorate su due dei suoi tre piani, è uno dei simboli più iconici della città. Ma dietro la sua brillantezza si cela una storia piuttosto particolare: inizialmente costruito nel 1397 come residenza di un potente shogun, fu poi trasformato in tempio Zen… prima di essere distrutto da un incendio provocato da un monaco turbato dalla sua bellezza! Fortunatamente, è stato ricostruito fedelmente pochi anni dopo, mantenendo intatta tutta la sua magia. Nel pomeriggio ci sposteremo verso un altro luogo senza tempo: il Kiyomizu-dera, un antico complesso religioso risalente al lontano VIII secolo, famoso per la sua terrazza panoramica sospesa nel verde. E per concludere la giornata con un tocco di fascino, ci addentreremo nelle atmosfere eleganti di Gion, il quartiere delle geishe. Con un po’ di fortuna, potremo scorgerne qualcuna passeggiare tra le case di legno e le lanterne accese… Quante ne avvisteremo?
Anche oggi ci sveglieremo di buon’ora per raggiungere uno dei luoghi più suggestivi di Kyoto: il pittoresco quartiere di Arashiyama. Presto capirete perché è così amato sia dai viaggiatori che dagli abitanti del posto! La nostra avventura comincia con una passeggiata sul celebre Ponte Togetsukyo, da cui godremo di una vista mozzafiato sulle colline e sul fiume. Una volta attraversato, ci addentreremo nella maestosa foresta di bambù, un vero scenario da film: altissimi fusti verdi che ondeggiano al vento, creando un’atmosfera quasi magica. Nel cuore di questa zona incantata visiteremo anche il Tempio Tenryu-ji, uno dei più importanti della scuola Zen, conosciuto come il Tempio del Drago Celeste. Il suo giardino tradizionale è uno dei più belli di tutto il Giappone, perfetto per ritrovare un po’ di pace interiore. Il pomeriggio lo dedicheremo a vivere un’esperienza autentica in perfetto stile giapponese. Vi va di calarvi nei panni di un abitante locale? Indosseremo un kimono tradizionale e ci godremo una pausa rilassante con una cerimonia del tè. In Giappone questi abiti vengono sfoggiati in occasioni speciali… e quale momento migliore di questo viaggio per provare l’eleganza e il fascino di una tradizione millenaria?
Questa mattina ci svegliamo all’alba per salire nuovamente a bordo di un altro velocissimo Shinkansen, il treno ad alta velocità giapponese, che in circa tre ore ci porterà alla stazione di Miyajimaguchi. Da lì, ci imbarcheremo su un traghetto che ci condurrà verso un luogo davvero speciale: Miyajima, soprannominata anche “l’isola sacra”. Questo gioiello naturale e spirituale è famoso in tutto il mondo per il suo torii rosso galleggiante, che sembra emergere dalle acque durante l’alta marea, accogliendoci in un paesaggio da cartolina. Miyajima ha una storia millenaria, considerata da sempre una terra in cui divino e umano convivono. È punteggiata da santuari shintoisti e templi buddhisti, e popolata da cervi amichevoli, che vagano liberi e non hanno alcuna paura di avvicinarsi ai visitatori… soprattutto se hanno qualche snack! Nel pomeriggio ci sposteremo verso un luogo carico di memoria: Hiroshima. Qui visiteremo il Parco della Pace, un’area dedicata al ricordo delle vittime della bomba atomica. Ci fermeremo davanti al Monumento alla Pace dei Bambini e scopriremo la toccante storia di Sadako Sasaki, simbolo universale di speranza e resilienza. Il percorso continua all’interno dell’intenso e istruttivo Museo della Pace, dove potremo riflettere su uno dei momenti più drammatici della storia del Giappone. Per concludere la giornata, ci aspetta una cena tipica della regione: succulente ostriche locali, rinomate in tutto il Giappone, seguite dalla momiji manju, una deliziosa tortina a forma di foglia d’acero ripiena di anko (pasta dolce di fagioli rossi), miele, uova e farina. Un finale goloso per una giornata ricca di emozioni.
È il momento di salutare Hiroshima e dare il benvenuto alla frizzante Osaka, città vivace e piena di energia, dove ci aspetta un mix esplosivo di sapori, suoni e tradizioni! Con i suoi milioni di abitanti, Osaka è la terza metropoli più grande del Giappone e rappresenta uno snodo fondamentale per il commercio, la cultura e – soprattutto – per il cibo. Appena arrivati noteremo subito quanto si differenzia dalle altre città: è più diretta, più rumorosa e incredibilmente accogliente. Qui il ritmo è frenetico e la cucina è una religione! Andremo a scoprire il celebre mercato di Kuromon, paradiso dello street food locale, dove potremo assaggiare alcune delle specialità più amate: dai takoyaki (polpette di polpo) ai kushikatsu (spiedini fritti), fino al okonomiyaki, la deliziosa frittata giapponese ricca di ingredienti. Ogni morso è un’esplosione di sapore! Nel pomeriggio ci sposteremo nel quartiere di Shinsekai, con la sua atmosfera nostalgica e vintage. Qui si respira un mix unico tra passato e futuro, e potremo salire sulla storica Torre Tsutenkaku, da cui si gode di una splendida vista su tutta la città. Quando cala il sole, Osaka si trasforma. La città si accende di luci, insegne al neon e un’energia contagiosa. La nostra serata continuerà nel quartiere iconico di Dotonbori, famoso per i suoi canali, le insegne animate e la quantità infinita di izakaya, tipici locali giapponesi dove bere, mangiare e rilassarsi. E se ci viene voglia di divertirci davvero… perché non chiudere la giornata con un po’ di karaoke?
Siamo pronti per una giornata piena di emozioni e adrenalina, perché ci aspetta una delle esperienze più spettacolari del nostro viaggio: la visita a Universal Studios Japan, il primo parco tematico del suo genere ad aver aperto i battenti in Asia! Approfitteremo al massimo del nostro ultimo giorno a Osaka esplorando ogni angolo di questo mondo magico. Ci aspettano 10 aree tematiche, ognuna con attrazioni mozzafiato, spettacoli coinvolgenti e sorprese dietro ogni angolo. Preparati a tornare bambino per un giorno! Che ne dici di salire su The Flying Dinosaur per un volo tra i cieli, o incontrare i simpaticissimi Minions nel loro universo colorato? E se ami il cinema, qui potrai vivere avventure ispirate ai grandi successi di Hollywood… in prima persona! Ci perderemo nel mondo incantato di Harry Potter, tra castelli, bacchette e burrobirra. O affronteremo dinosauri preistorici nel cuore di Jurassic Park. E per i fan dei videogiochi, niente di meglio che entrare nel regno di Super Nintendo World: potremo camminare per i corridoi del castello di Bowser o salutare la dolce Principessa Peach… proprio come dentro al gioco!
Questa mattina saliremo nuovamente a bordo del treno per raggiungere una delle città più affascinanti del nostro itinerario: Nara, culla della spiritualità e della cultura giapponese. Un tempo capitale del Giappone durante l’epoca della corte Yamato, Nara conserva ancora oggi un’atmosfera solenne e tranquilla. Inizieremo la visita dal suo famoso Parco di Nara, un’area verde incantevole dove vivono oltre 1200 cervi sika in totale libertà. Questi animali sono considerati messaggeri divini secondo la tradizione shintoista, ed è per questo che vengono rispettati e protetti. Passeggiando tra alberi e sentieri, ci imbatteremo in antichi templi e giardini storici, tra cui lo splendido Tempio Kofukuji, uno dei simboli della città. Proseguiremo poi verso una delle meraviglie architettoniche del Giappone: il Todaiji, celebre per ospitare al suo interno il Grande Buddha di bronzo, una delle statue più grandi del mondo. Non mancherà una sosta al suggestivo Santuario Kasuga-Taisha, celebre per le sue centinaia di lanterne di bronzo e pietra, che creano un’atmosfera mistica e senza tempo. Nel tardo pomeriggio faremo ritorno a Tokyo. Una volta rientrati, ci perderemo tra le luci e le vetrine del vivace quartiere di Akihabara, il paradiso per gli appassionati di manga, anime e videogiochi. Tra negozi specializzati, gadget da collezione e atmosfere da fumetto, ci sembrerà di essere entrati in un mondo parallelo!
Il nostro viaggio inizia avvicinandoci al TeamLab Borderless, uno dei musei digitali più spettacolari del mondo. Qui arte, tecnologia e creatività si fondono in installazioni immersive che coinvolgono tutti i sensi. Un’esperienza unica che vi lascerà completamente affascinati! Proseguiremo verso Shinjuku, il cuore pulsante della Tokyo moderna. Da qui saliremo sull’osservatorio del Governo Metropolitano, uno degli edifici più alti della città, per ammirare un panorama mozzafiato a 360 gradi. E non perdete l’occasione di scorgere Godzilla che si affaccia da uno degli edifici vicini: curioso sapere che, all’origine, questo mostro iconico doveva essere un polpo mutante! Nel pomeriggio ci immergeremo nella magia di Asakusa, quartiere che conserva l’atmosfera tradizionale del Giappone dell’era Edo. Qui visiteremo il maestoso Tempio Senso-ji, il più antico di Tokyo, con le sue grandi porte e i dettagli ricchi di significato come i guardiani e gli strani sandali waraji appesi alle entrate. Non dimenticate di provare a pescare un omikuji, un biglietto della fortuna, e scoprire cosa il destino vi riserva. Infine, sempre ad Asakusa, saliremo in cima al Tokyo Skytree, la torre più alta della città, per godere di una vista spettacolare che abbraccia l’intera metropoli. Che ne dite, vi va di unirvi a questa avventura sopra le nuvole?
Appena arrivati alla stazione di Hakone, sentiremo subito di essere entrati in una delle zone più autentiche e suggestive del Giappone, dove la tradizione e la natura si incontrano in perfetta armonia. Oggi esploreremo il meraviglioso Parco Nazionale di Fuji-Hakone-Izu, un vero paradiso naturale che offre panorami spettacolari. Tra le tappe principali ci sarà il lago Ashi, il cui nome significa “piede”, perché si trova proprio ai piedi della montagna sacra più famosa del Giappone. In questo scenario incantevole avremo anche modo di visitare il celebre Tempio di Hakone, un luogo ricco di storia e spiritualità, perfetto per immergersi nell’atmosfera zen della regione. E naturalmente, non poteva mancare l’icona che dà il nome al parco: il Monte Fuji. Se il tempo sarà dalla nostra parte, potremo ammirare la sua maestosa silhouette dalla funicolare di Hakone o durante una suggestiva crociera a bordo della caratteristica nave pirata sul lago. Un finale spettacolare per questa tappa del nostro viaggio! Al calar del sole, faremo ritorno a Tokyo per trascorrere la nostra ultima notte in Giappone, con tanti ricordi indimenticabili nel cuore.
È giunto il tempo di salutare il Giappone e concludere questo straordinario viaggio. Anche se avremmo voluto prolungare ancora un po’ questa esperienza, ci portiamo nel cuore nuove amicizie e ricordi preziosi che accompagneranno per sempre il nostro cammino.
Hai voglia di partire? Esplora il nostro sito www.tripme.it. Qui troverai diverse proposte per il tuo viaggio in Giappone. Di seguito i link per facilitare la tua ricerca:
https://tripme.it/experience/giappone-kyushu