Tulipani, lunghi canali, biciclette, Van Gogh, la casa di Anna Frank, il celebre quartiere a luci rosse… Ti suonano familiari? Probabilmente stai pensando ad Amsterdam. Sono gli stereotipi più noti della città, certo, ma Amsterdam ha molto di più da offrire. Ecco perché oggi ti portiamo oltre le classiche immagini da cartolina e i luoghi più turistici e conosciuti, alla scoperta di esperienze autentiche, curiose e fuori dagli schemi, che sapranno rendere il tuo viaggio ad Amsterdam davvero indimenticabile.
L’A’DAM Lookout è un’attrazione imperdibile ad Amsterdam, situata sulla sommità dell’A’DAM Toren nel quartiere di Amsterdam-Noord. Questo osservatorio offre una vista panoramica a 360 gradi sulla città, permettendo di ammirare il centro storico, il porto, il paesaggio olandese e i famosi canali patrimonio dell’UNESCO. Per chi non soffre di vertigini, l’A’DAM Lookout ospita l’altalena più alta d’Europa. A quasi 100 metri d’altezza, i visitatori possono oscillare oltre il bordo dell’edificio, vivendo un’esperienza adrenalinica unica.
Zaanse Schans è un villaggio-museo all’aria aperta situato a pochi chilometri da Amsterdam, famoso per i suoi iconici mulini a vento perfettamente conservati e per le tipiche case in legno verdi che rappresentano lo stile architettonico tradizionale olandese. Visitare Zaanse Schans significa fare un vero e proprio viaggio nel tempo: potrai vedere mulini ancora funzionanti, alcuni dei quali aperti al pubblico me scoprire antichi mestieri artigianali come la produzione di zoccoli in legno, formaggio Gouda e cioccolato. È facilmente raggiungibile in circa 20 minuti di treno dalla stazione centrale di Amsterdam fino a Zaandijk Zaanse Schans, da lì bastano pochi minuti a piedi per entrare nel villaggio. Se vieni in Olanda, vale davvero la pena visitarlo.
La zona centrale del paese di Zaandam, è denominata Lego City per via delle sue originali e coloratissime casette che sembrano fatte di mattoncini LEGO. Questo angolo della città è diventato famoso sui social e tra i viaggiatori proprio per l’architettura unica degli edifici, caratterizzati da un design moderno, ma ispirato alle tradizionali case olandesi del nord, con facciate a punta e sfumature di verde in tutte le tonalità immaginabili. L’edificio simbolo è senza dubbio l’Inntel Hotel Zaandam, che sembra un collage gigante di piccole casette impilate una sopra l’altra. Un vero e proprio capolavoro architettonico contemporaneo che strappa un sorriso e lascia a bocca aperta chiunque lo veda dal vivo. Si trova a pochi passi dalla stazione ferroviaria di Zaandam, quindi facilmente raggiungibile da Amsterdam in appena 15 minuti di treno.
Il Moco Museum di Amsterdam è una tappa imperdibile per gli amanti dell’arte contemporanea e della street art. Situato nel cuore del Museumplein, questo museo indipendente ospita una collezione dinamica di opere di artisti iconici e emergenti. Una delle attrazioni più celebri del Moco Museum è la Diamond Matrix, parte della mostra “Reflecting Forward” realizzata in collaborazione con Studio Irma. Questa installazione immersiva trasporta i visitatori in un ambiente scintillante e caleidoscopico, dove diamanti, luci e specchi creano un’esperienza sensoriale unica, simboleggiando connessioni infinite e un futuro interconnesso. Ssono presenti anche le famose opere di Bansky, uno degli artisti di street art più influenti al mondo. La mostra “Laugh Now” presenta pezzi iconici come Girl with Balloon, Flower Thrower, Smiling Copper e la serie Crude Oil.
Per chi vuole vivere anche la vita notturna di Amsterdam, una visita al Techno Tuesday al Melkweg, uno dei club e spazi culturali più noti della capitale olandese, situato nel cuore del quartiere Leidseplein, è d’obbligo. Ogni martedì sera si tiene un party di musica techno che attira sia residenti, che turisti provenienti da tutto il mondo. In console si alternano DJ internazionali e talenti locali. Durante questo evento chiunque può sentirsi libero di esprimersi e godersi la serata in un ambiente sicuro e rispettoso. L’ingresso è gratuito e riservato ai maggiorenni.