Situata sulla costa orientale dell’Irlanda, Dublino è una città dal fascino autentico, dove i pub storici e gli edifici raccontano secoli di storia. Capitale del Paese, è la patria della cultura in quanto luogo di nascita di scrittori celebri come James Joyce e Oscar Wilde, ma anche luogo di ritrovo per giovani, viaggiatori e amanti della musica e della convivialità. Se state pensando di organizzare un viaggio in questa meravigliosa destinazione, siete nel posto giusto! In questo articolo vi portiamo alla scoperta di 5 attrazioni da non perdere a Dublino: dalle icone più famose a qualche gemma nascosta. Che sia la prima volta che la visitate o che vogliate riscoprirla con occhi nuovi, Dublino saprà sorprendervi con la sua energia, i suoi colori e la sua storia.
Pronti a partire?
Non si può parlare di Dublino senza nominare Temple Bar, il quartiere più vivace, iconico e fotografato della città. Situato sulla sponda sud del fiume Liffey, questo labirinto di stradine acciottolate, pub storici e arte urbana è il punto di riferimento per chi cerca divertimento e cultura in un’atmosfera autenticamente irlandese. Con i suoi pub colorati, le facciate piene di fiori e la musica tradizionale dal vivo che risuona da ogni angolo, Temple Bar è il luogo ideale per immergersi nello spirito della capitale. Anche se negli ultimi anni è diventato più turistico, conserva il suo fascino unico, soprattutto al calar del sole, quando i locali si riempiono di vita.
Se ami la birra, la Guinness Storehouse è una tappa obbligata. Situata nel cuore del vecchio birrificio di St. James’s Gate, è una delle attrazioni più visitate d’Irlanda. Questo museo interattivo, sviluppato su sette piani all’interno di un edificio a forma di pinta gigante, racconta la storia della birra Guinness, dalla sua nascita nel 1759 fino a diventare un’icona globale. Durante la visita potrai scoprire:
gli ingredienti e il processo di produzione della birra,
le storiche campagne pubblicitarie della Guinness,
curiosità sul fondatore Arthur Guinness e sulla sua leggendaria firma del contratto d’affitto per 9.000 anni.
Il percorso termina in cima al palazzo, al celebre Gravity Bar, dove potrai gustare una pinta perfetta ammirando una vista panoramica a 360° su Dublino.
Tra le università più antiche e prestigiose d’Europa, il Trinity College è un’oasi di sapere e bellezza nel cuore di Dublino. Fondato nel 1592, vanta un campus elegante con cortili in stile georgiano e una tradizione accademica che ha formato grandi nomi come Oscar Wilde e Samuel Beckett. La sua attrazione principale è la Old Library, che custodisce il celebre Book of Kells, un manoscritto miniato risalente all’800 d.C., capolavoro dell’arte celtica e simbolo dell’eredità culturale irlandese. Ogni pagina è decorata con incredibile ricchezza di dettagli e colori, rendendolo una vera opera d’arte sacra. Imperdibile è la Long Room, la magnifica sala di lettura della biblioteca lunga oltre 60 metri e con più di 200.000 libri antichi. Le sue alte scaffalature in legno scuro, il profumo della carta e la luce soffusa che filtra dalle finestre la rendono uno degli spazi più affascinanti e fotografati d’Irlanda.
Per una pausa romantica o semplicemente instagrammabile, fai una passeggiata lungo Love Lane, un vicolo situato a Crampton Court, nascosto tra Essex Street e Cows Lane. Questo piccolo passaggio è stato trasformato in una galleria d’arte urbana a cielo aperto, grazie a un progetto di rigenerazione urbana che prevedeva il rinnovamento di vicoli abbandonati e malfamati. Le pareti sono adornate da piastrelle colorate, frasi sull’amore tratte da canzoni, poesie e romanzi, oltre a installazioni artistiche create da artisti locali. È perfetto per una foto di coppia o per un momento di riflessione durante l’esplorazione della città vecchia.
Dublino non è solo tradizione, ma anche storia globale. EPIC è un museo interattivo dedicato all’emigrazione irlandese e al modo in cui gli irlandesi hanno influenzato il mondo. Emozionante, moderno e adatto anche ai bambini, è un luogo che lascia il segno. Situato nella suggestiva zona dei CHQ Buildings lungo il fiume Liffey, il museo racconta le storie di oltre 10 milioni di irlandesi che hanno lasciato l’isola nei secoli passati, spesso in cerca di una vita migliore. Attraverso installazioni digitali, touch screen e testimonianze audiovisive, potrai scoprire come gli emigrati irlandesi abbiano lasciato un’impronta duratura in ambiti come la politica, la scienza, l’arte e la musica in tutto il mondo. EPIC è stato nominato “Europe’s Leading Tourist Attraction” per diversi anni consecutivi ai World Travel Awards. È un museo senza reperti fisici: tutta l’esperienza è completamente digitale, rendendola unica nel suo genere.
Per altri articoli e curiosità di viaggio, non esitare a dare un’occhiata al nostro blog: https://tripme.it/blog