State pensando di partire alla scoperta dell’incantevole Marocco, ma non sapete da dove cominciare? Nessun timore, ci pensiamo noi a guidarvi! Se sognate un viaggio che unisca città imperiali, paesaggi mozzafiato, avventure nel deserto e un’immersione profonda nella cultura locale, siete nel posto giusto. Abbiamo pensato per voi a un itinerario completo e suggestivo, perfetto per chi desidera vivere il meglio che il Marocco ha da offrire. Da Marrakech a Casablanca, passando per le maestose dune del Sahara, gli antichi souk e l’affascinante città blu… ogni tappa sarà un’esperienza indimenticabile.
Pronti a lasciarvi ispirare?
Il nostro viaggio ha inizio dall’Italia, con destinazione Marrakech, la città che sarà la nostra base per il pernottamento e il punto di partenza ideale per esplorare il Marocco.
La giornata di oggi ci porterà alla scoperta di Essaouira, una cittadina costiera dall’anima artistica e dal fascino senza tempo spiccati. Un tempo antico avamposto portoghese, Essaouira è oggi celebre per il suo porto con le barche blu, il profumo del mercato del pesce e le mura fortificate che si affacciano sull’oceano. Passeggeremo tra le sue stradine tipiche bianche e blu, esplorando botteghe artigiane, gallerie d’arte e caffè nascosti. Gli amanti del cinema riconosceranno angoli già visti sullo schermo: qui infatti sono state girate alcune scene iconiche della serie Game of Thrones, tra cui il suggestivo ponte della città. Per concludere in bellezza, ci godremo il tramonto con lo sguardo rivolto verso l’oceano Atlantico, in uno dei punti panoramici più emozionanti della costa marocchina. Non è un caso che anche Jimi Hendrix, affascinato da questo luogo magico, gli abbia dedicato addirittura una canzone.
Pernottamento a Essaouira.
Oggi ci attende una nuova tappa ricca di fascino: Casablanca, l’elegante e moderna metropoli che conserva ancora il fascino orientale. Benvenuti nella “città senza tempo”! Il nostro itinerario inizia con una delle attrazioni più iconiche del Marocco: la maestosa Moschea di Hassan II, tra le più grandi al mondo e simbolo dell’intera città. Affacciata direttamente sull’oceano, è un capolavoro architettonico che unisce tradizione e innovazione. Vi ricordiamo che l’ingresso alla moschea non è incluso, poiché le visite all’interno sono consentite solo in determinati giorni e orari. Successivamente, ci immergeremo nel centro storico di Casablanca, esplorando le sue piazze, i mercati locali e i caffè. La giornata si concluderà con una rilassante passeggiata sul lungomare della Corniche, dove il cielo all’imbrunire regala panorami da sogno, perfetti per chi è sempre a caccia di tramonti memorabili.
Pernottamento a Casablanca.
La giornata di oggi inizia presto: lasciamo alle spalle Casablanca per dirigerci verso la capitale del Marocco, Rabat. Durante il nostro passaggio in città, ci concederemo una sosta per ammirare alcuni dei luoghi più rappresentativi della capitale. Inizieremo con una visita al maestoso Palazzo Reale, residenza ufficiale del re del Marocco, immerso in un complesso architettonico che esprime l’essenza della regalità marocchina. Proseguiremo poi verso l’imponente Mausoleo di Mohammed V, un capolavoro di marmo bianco che custodisce le tombe reali Infine, ci fermeremo presso la Kasbah degli Oudaïa, una fortezza risalente al XII secolo, da cui si può godere di una splendida vista sull’oceano e su parte della città. Dopo questa parentesi storica e culturale, riprenderemo il nostro viaggio verso nord, fino ad arrivare a Chefchaouen, la celebre città blu incastonata tra le montagne del Rif. Sarà qui che concluderemo la nostra giornata.
Pernottamento a Chefchaouen.
Il giorno successivo esploreremo la città blu, perdendoci tra i famosi vicoli della medina e scattando foto super instagrammabili. Verso sera, ci dirigeremo verso Fez, città che ci ospiterà la notte.
Benvenuti a Fez! Qui passeggeremo tra i vicoli strettissimi e labirintici della medina di Fez el-Bali, una delle più antiche del mondo e patrimonio UNESCO. Sembrerà di fare un viaggio indietro nel tempo, tra bancarelle di spezie, botteghe di artigiani e scene di vita quotidiana che non sembrano essere cambiate da secoli. La nostra visita includerà anche un passaggio alla celebre conceria Chouara, una delle più antiche ancora in attività. Dopo pranzo lasceremo Fez per iniziare il nostro percorso verso sud, in direzione di Midelt, ma prima ci fermeremo in una cittadina che vi farà mettere in dubbio di trovarvi ancora in Marocco. Ifrane, infatti, è un mondo a parte: curata, ordinata, con chalet in stile alpino, rotonde fiorite e viali alberati. Non a caso viene chiamata la “Piccola Svizzera” del Marocco. Situata a oltre 1.700 metri di altitudine, Ifrane è una meta molto apprezzata dai marocchini durante i mesi invernali per le sue stazioni sciistiche e l’atmosfera da località montana europea. Dopo aver scattato qualche foto, proseguiremo verso Midelt, dove passeremo la notte.
Pernottamento a Midelt.
Il giorno 7 urla solo desertooo! Ci addentreremo infatti nel deserto del Sahara. La giornata inizia con il nostro viaggio da Midelt verso il deserto, attraversando paesaggi sempre più aridi e affascinanti. Chilometro dopo chilometro, la sabbia prende il posto dell’asfalto, il vento si fa più caldo e la luce cambia tonalità. E poi all’improvviso, eccole: le dune dorate di Erg Chebbi. Ci attende un tramonto che non dimenticheremo mai. Quando cala la sera, la sabbia si rinfresca e la notte ci regala una delle esperienze più suggestive del viaggio: una cena tradizionale berbera sotto le stelle, immersi nel silenzio e nella grandezza del Sahara, accompagnati dal ritmo della musica locale.
Pernottamento nel deserto.
Oggi la sveglia suonerà all’alba, ma fidatevi: ne varrà assolutamente la pena. Il nostro on the road tra le meraviglie del Marocco prosegue: oggi ci metteremo in viaggio in direzione Ouarzazate, considerata la porta del deserto e nota anche come la “Hollywood marocchina” per i suoi celebri set cinematografici. Durante il tragitto, ci concederemo delle soste per sgranchirci le gambe, scattare foto e visitare una delle Kasbah tradizionali. Queste antiche fortezze sono veri e propri tesori dell’architettura berbera e raccontano la storia delle famiglie che un tempo le abitavano.
Pernottamento a Ouarzazate, in una delle sue tipiche strutture dove si respira ancora il fascino del deserto.
📍 Nota importante: la tappa di oggi prevede un trasferimento abbastanza lungo, circa 6 ore di strada, quindi mettetevi comodi, preparate una buona playlist, caricate la macchina fotografica e approfittatene per riposarvi e lasciarvi incantare dai paesaggi che scorrono fuori dal finestrino.
Oggi ci lasciamo alle spalle Ouarzazate per fare ritorno a Marrakech, ma non prima di attraversare una delle strade panoramiche più spettacolari di tutto il Marocco: il leggendario passo di Tizi n’Tichka. Con i suoi oltre 2.200 metri di altitudine, Tizi n’Tichka è il passo più alto del Marocco, e ogni curva regala paesaggi mozzafiato: valli verdeggianti, villaggi berberi arroccati sui fianchi delle montagne e distese rocciose che sembrano scolpite dal vento. Durante il tragitto ci fermeremo in alcuni punti panoramici per scattare foto e respirare l’aria fresca di montagna. Nel tardo pomeriggio arriveremo finalmente a Marrakech. Dopo tanti chilometri percorsi e paesaggi attraversati, si torna punto di partenza.
Pernottamento a Marrakech e ritorno in Italia il giorno successivo.
Siete rimasti affascinati da questo programma? Allora non aspettate e prenotate il vostro viaggio in Marocco sul nostro sito www.tripme.it