Hai in programma un viaggio a Cuba ma, oltre alle tappe classiche, cerchi qualcosa di diverso, originale e davvero memorabile da aggiungere al tuo itinerario?
Cuba non è solo L’Avana e auto d’epoca: è un’isola ricca di cultura viva e travolgente con tradizioni affascinanti. Ecco per te tre esperienze pazzesche da fare a Cuba, perfette per aggiungere un pizzico di avventura e autenticità al tuo viaggio. Scopriamole insieme!
Situata nella provincia di Pinar del Río, nella parte occidentale di Cuba, la Valle de Viñales è uno dei luoghi più affascinanti dell’isola, tanto da essere stata dichiarata Patrimonio dell’Umanità UNESCO nel 1999 per il suo paesaggio culturale unico e ben conservato. Questa valle è celebre per le sue colline calcaree a forma di panettone, chiamate mogotes, che si innalzano improvvisamente dalla pianura verdeggiante creando uno scenario quasi surreale. Il terreno fertile e il clima mite la rendono la zona ideale per la coltivazione del tabacco migliore di Cuba, utilizzato per la produzione artigianale dei sigari più pregiati al mondo. Una delle esperienze più autentiche è esplorare la valle a cavallo o con una passeggiata guidata a piedi: potrai immergerti in un paesaggio rurale incontaminato, attraversando sentieri che si snodano tra piantagioni di tabacco, palme reali e piccole fattorie locali. Durante l’escursione, è comune visitare una finca tradizionale, dove i contadini, con grande ospitalità, mostrano il processo di coltivazione, essiccazione e lavorazione delle foglie di tabacco. Potrai assistere alla realizzazione manuale di un sigaro, scoprire i segreti del loro aroma unico e, se lo desideri, anche degustarne uno appena arrotolato. Non mancano poi altre meraviglie naturali da esplorare nei dintorni, come la Cueva del Indio, un sistema di grotte navigabile in barca, o il Murale della Preistoria, un’enorme pittura murale che rappresenta l’evoluzione biologica sulla parete di un mogote. Visitare la Valle de Viñales significa fare un viaggio nel cuore autentico di Cuba: un vero e proprio patrimonio culturale ancora vivo.
Tra i tanti modi di vivere l’anima vivace dell’Avana, assistere a uno spettacolo al Cabaret Tropicana è senza dubbio tra le esperienze più iconiche. Fondato nel 1939, il Tropicana è uno dei cabaret più famosi al mondo e rappresenta un pezzo importante della storia culturale di Cuba. Non a caso, è conosciuto come il “paradiso sotto le stelle”, poiché lo spettacolo si svolge all’aperto, in un grande giardino tropicale. Questo leggendario locale, situato nel quartiere Marianao dell’Avana, ha ospitato negli anni artisti internazionali del calibro di Nat King Cole, Josephine Baker e Xavier Cugat, ed è diventato un punto di riferimento dell’intrattenimento notturno durante la cosiddetta epoca d’oro di Cuba, tra gli anni ’40 e ’50. Ancora oggi, una serata al Tropicana è uno spettacolo coinvolgente che fonde musica dal vivo, danze afro-cubane, ritmi latini e coreografie spettacolari. Più di 200 ballerini e musicisti si alternano sul palco con costumi coloratissimi, piume, lustrini e scenografie maestose che celebrano la ricchezza e la sensualità della cultura cubana. Gli spettacoli iniziano solitamente intorno alle 21:00, ma è consigliato arrivare prima per godersi l’atmosfera e magari cenare nel ristorante adiacente.
Dormire in una casa particular a Cuba non è solo una soluzione per il pernottamento: è un modo autentico e coinvolgente per entrare in contatto con la cultura cubana più genuina. Le casas particulares sono abitazioni private in cui i proprietari, autorizzati dal governo, affittano camere ai viaggiatori, offrendo un’alternativa alle classiche strutture alberghiere. Questa forma di ospitalità è diffusa su tutta l’isola, dall’Avana a Trinidad, da Viñales a Santiago de Cuba, ed è riconoscibile grazie al simbolo blu con un triangolo bianco apposto fuori dall’abitazione (il simbolo rosso indica invece che è riservata ai cubani). Le case possono variare da semplici stanze in abitazioni modeste a vere e proprie ville coloniali ristrutturate con ogni comfort. Soggiornare in una casa particular significa spesso essere accolti come parte della famiglia. Molti proprietari offrono colazioni casalinghe abbondanti (frutta tropicale, pane fresco, caffè cubano, uova…), e talvolta anche cene su richiesta, cucinate secondo le ricette tradizionali. Inoltre, gli host sono solitamente felici di dare consigli su cosa vedere nei dintorni, organizzare trasferimenti, tour, o persino escursioni personalizzate. Questo tipo di alloggio è regolamentato e legale: i proprietari pagano una licenza mensile allo Stato per operare e devono rispettare standard minimi di qualità e igiene. Alcune casas dispongono anche di aria condizionata, bagno privato, cassaforte e terrazze con vista. Scegliere una casa particular, oltre a essere spesso più economico rispetto a un hotel, significa sostenere direttamente le famiglie cubane e vivere momenti autentici, fatti di chiacchiere in veranda, consigli su dove trovare il miglior mojito del quartiere e racconti di vita vissuta che non troverai in nessuna guida. In breve? Se vuoi vivere la Cuba vera, le casas particulares sono la scelta perfetta.
Se se interessato a visitare la meravigliosa Cuba, visita il viaggio sul nostro sito: www.tripme.it