Trip me
Account
Filippine

Filippine: esempio di itinerario

Preparati a vivere 13 giorni indimenticabili immersi nel cuore delle Filippine, un arcipelago che combina spiagge da sogno, acque cristalline e una natura variegata. Durante questo itinerario esploreremo isole paradisiache, scopriremo villaggi tradizionali, nuoteremo tra coloratissimi fondali e ammireremo paesaggi mozzafiato che sembrano usciti da una cartolina. Tra escursioni avventurose, relax sulle spiagge più belle e momenti di cultura locale, questo viaggio ti farà vivere un’esperienza completa e indimenticabile, dove ogni giorno sarà una nuova scoperta. Vediamo insieme l’itinerario!

Giorno 1: Benvenuti nelle Filippine!

Atterriamo al Ninoy Aquino International Airport: ben arrivati nelle Filippine! Il biglietto aereo non è compreso nella quota del viaggio, così ognuno potrà decidere in autonomia orari, compagnia e aeroporto di partenza: massima flessibilità! Ad attenderci a Manila ci sarà il nostro coordinatore, pronto ad accoglierci in hotel per il check-in e poi accompagnarci in un locale selezionato per la cena di benvenuto. Sarà l’occasione perfetta per rompere il ghiaccio, conoscerci meglio e festeggiare insieme l’inizio della nostra avventura!

Giorno 2: Diretti verso Alona Beach

La giornata ci porterà a Bohol, una delle isole più affascinanti e ampie delle Filippine. Dopo l’atterraggio all’aeroporto di Tagbilaran, raggiungeremo il nostro hotel ad Alona Beach* per sistemarci. Una volta posati i bagagli, sarà il momento di esplorare alcune delle spiagge più spettacolari della zona. Tra queste, Dumaluan Beach, famosa per la sua sabbia bianchissima e per essere tra le più incantevoli di Panglao, e Danao Beach, un luogo perfetto per ammirare un tramonto da cartolina. Ad Alona Beach ci godremo il suo paesaggio da sogno: distese di sabbia chiara, mare trasparente e un’atmosfera rilassata tipica dei paradisi tropicali. Passeggeremo lungo la costa, ci fermeremo per cena in uno dei ristorantini sul mare e, per chi avrà ancora energie, ci sarà la possibilità di uscire a bere qualcosa insieme per iniziare a fare gruppo.

*Alona Beach: situata sulla punta sud-ovest dell’isola di Panglao a Bohol, nelle Filippine, è una delle spiagge più frequentate della zona. A pochi chilometri dall’aeroporto internazionale di Bohol-Panglao, la spiaggia si estende per circa un chilometro tra sabbia bianca e scogliere rocciose, ed è costeggiata da bar, ristoranti e strutture turistiche. Grazie alla vicinanza a una barriera corallina, Alona Beach è anche una meta molto amata per lo snorkeling e le immersioni. Il nome della spiaggia deriva dall’attrice filippina Alona Alegre, protagonista nel 1973 del film “Esteban”, famosa per una scena girata proprio su questa spiaggia.

Giorno 3: Esplorando le Chocolate Hills

La giornata inizierà con una visita alle Chocolate Hills*, un incredibile fenomeno naturale composto da oltre 1.200 rilievi collinari, nati dall’accumulo e dalla successiva erosione di antichi depositi di coralli e alghe calcaree nel corso di millenni. Il loro nome deriva dal colore bruno che la vegetazione assume durante la stagione secca, facendole sembrare montagne di cioccolato. Dopo aver contemplato questo scenario unico, ci sposteremo al santuario dei tarsi, i primati più minuscoli del pianeta. Con una lunghezza che non supera i 40 cm, questi animaletti dagli occhi grandi sono in grado di compiere salti impressionanti fino a 5 metri. Successivamente ci attenderà la Man-Made Forest, una spettacolare distesa di alberi di mogano che si estende per circa due chilometri, creando un tunnel verde suggestivo. La giornata proseguirà con una pausa rinfrescante alle Pangas Falls, dove chi vorrà potrà concedersi un bel bagno. Per concludere, sarà possibile scegliere tra un’avventura adrenalinica su una delle zipline più alte dell’arcipelago o un’escursione in quad tra sentieri e natura selvaggia.

*Chocolate Hills: si trovano sull’isola di Bohol e sono una formazione geologica unica al mondo composta da oltre 1.200 colline di forma conica o arrotondata, che si estendono per centinaia di chilometri quadrati. Durante la stagione secca, l’erba che le ricopre diventa bruna, da cui il nome “Chocolate Hills”. Queste colline sono il risultato di milioni di anni di erosione di rocce calcaree, originatesi da depositi di coralli e gusci marini. Sono considerate un sito turistico imperdibile nelle Filippine e sono state dichiarate geosite protetto dal governo filippino.

Giorno 4: Alla scoperta della vita sottomarina delle Filippine

Uno dei tesori più affascinanti delle Filippine è senza dubbio il suo ecosistema marino. Immersionisti, fotografi e viaggiatori curiosi restano incantati davanti alla varietà di pesci colorati e coralli che popolano le barriere delle isole. Questa esperienza unica la vivremo ad Alona Beach, con tappa speciale a Balicasag Island*. Qui ci attendono fondali intatti, acque trasparenti dalle sfumature turchesi e l’incontro ravvicinato con le tartarughe marine che nuotano pacifiche in queste zone. Cosa chiedere di meglio? L’isola è circondata da rinomati siti di immersione, come la Black Coral Forest e il Marine Sanctuary, ideali per fare snorkeling e osservare da vicino la vita sottomarina. Non mancherà la possibilità di avvistare le celebri tartarughe di Balicasag. Se le condizioni meteo saranno favorevoli, ci spingeremo anche fino a Virgin Island, una spettacolare lingua di sabbia in mezzo al mare. Dopo una giornata ricca di emozioni e scoperte, ci imbarcheremo sul traghetto diretto a Cebu. Una cena tranquilla e poi a letto presto: domani ci aspetta un’altra avventura imperdibile.

*Balicasag Island: è una piccola isola situata vicino a Panglao, Bohol, famosa per le sue acque cristalline e le spettacolari barriere coralline. È una meta molto popolare per snorkeling e immersioni subacquee, grazie alla ricca biodiversità marina: tra pesci colorati, tartarughe marine e coralli tropicali, è possibile osservare una vera e propria esplosione di vita sottomarina. L’isola è relativamente piccola e può essere girata facilmente a piedi in meno di un’ora.

Giorno 5: Kawasan Falls, natura selvaggia

La giornata proseguirà verso il sud di Cebu, precisamente a Badian, località celebre per le sue spettacolari Kawasan Falls*. Qui ci verranno forniti giubbotti di salvataggio e calzature adatte per vivere un’esperienza indimenticabile: il canyoning tra fiumi e cascate. Per circa tre ore ci lanceremo in un percorso avventuroso fatto di salti nelle piscine naturali color smeraldo, nuotate in acque cristalline e passaggi tra rocce imponenti, completamente immersi nella natura incontaminata. Al termine del percorso raggiungeremo le magnifiche cascate principali, dove ci prenderemo del tempo per rilassarci, fare un bagno rigenerante o attraversare il getto d’acqua a bordo delle tradizionali zattere di bambù. Non mancherà una pausa per assaggiare piatti tipici locali, perfetti per ricaricare le energie. Nel pomeriggio ci sposteremo verso Cebu City, città storica nota per essere stato il primo approdo degli spagnoli nelle Filippine.

*Kawasan Falls: si trovano a Badian, nella provincia di Cebu, ed è una delle cascate più celebri e visitate dell’arcipelago filippino. Si tratta di un complesso di cascate di acqua dolce che sfociano in laghetti color turchese immersi nella giungla tropicale, circondati da rocce e vegetazione lussureggiante. La cascata principale ha più livelli, ma il salto più alto è di circa 40 metri, offrendo uno scenario spettacolare sia per fotografie che per tuffi o bagni rinfrescanti. Le acque limpide e fresche rendono Kawasan Falls una meta perfetta per rinfrescarsi durante le calde giornate filippine. Un’esperienza molto popolare qui è il canyoning: percorrendo il corso del fiume a piedi, nuotando, saltando da rocce e scivolando tra le piscine naturali, si vive un’avventura adrenalinica immersi nella natura.

Giorno 6: Prossima tappa: Port Barton

La giornata inizierà con una sveglia all’alba per imbarcarci su un volo da Cebu diretto a Puerto Princesa, la vivace città portuale situata sull’isola di Palawan*. Una volta atterrati, potremo passeggiare nel centro e scoprire alcune curiosità legate alla sua cultura e al suo passato. Successivamente, ci sposteremo verso Port Barton, pittoresco villaggio di pescatori che dista circa tre ore di viaggio. Dopo aver preso possesso delle camere, avremo il tempo di ambientarci e conoscere l’atmosfera rilassata del luogo. La giornata si concluderà sul lungomare, ammirando un tramonto spettacolare, seguito da una cena a base di pesce fresco e frutti di mare grigliati nei caratteristici ristorantini sulla spiaggia.

*Palawan: è la più grande provincia insulare del paese e spesso considerata una delle destinazioni naturali più spettacolari dell’Asia. L’isola è lunga circa 450 km e si estende tra il Mar Cinese Meridionale e il Mare di Sulu, offrendo paesaggi di spiagge di sabbia bianca, lagune turchesi, scogliere di calcare e foreste tropicali incontaminate.

Tra le sue attrazioni più famose ci sono:

  • El Nido, con le sue incredibili lagune e isole carsiche, meta perfetta per lo snorkeling e l’Island Hopping.

  • Coron, noto per i relitti della Seconda Guerra Mondiale e i laghi nascosti tra le montagne di calcare.

  • La Riversa Subterranea di Puerto Princesa, dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, uno dei fiumi sotterranei navigabili più lunghi al mondo.

Giorno 7: Island Hopping a Port Barton

Dopo una colazione rigenerante, sarà il momento di andare verso la spiaggia principale del villaggio, dove ci aspetterà la barca per partire all’avventura con un tour di island hopping. L’itinerario, chiamato The Essential, ci condurrà tra le tappe più iconiche della zona. La giornata inizierà con l’esplorazione delle barriere coralline di Twin Reef e Wide Reef, perfette per immergersi con maschera e boccaglio e ammirare i vivaci colori del mondo sottomarino. Successivamente, il percorso ci porterà a scoprire German Island, Exotic Island e la suggestiva Starfish Island, ciascuna con il suo fascino unico.

Giorno 8: Immersioni in paradiso

La giornata sarà l’occasione perfetta per rilassarsi sulle spiagge bianchissime e immergersi nei fondali colorati, oppure, per chi ha voglia di movimento, andare a caccia di calette nascoste e scorci da cartolina. Nei dintorni di Port Barton non mancano baie e isolette che sembrano uscite da un sogno. E per chi cerca emozioni ancora più forti, il vero spettacolo si trova anche sotto la superficie del mare: coralli, pesci tropicali e un mondo sommerso tutto da esplorare. Un’esperienza che rimarrà nel cuore. Per chiudere in bellezza, il viaggio continua verso El Nido, una delle perle delle Filippine. Un piccolo villaggio che incanta per le sue acque trasparenti, le spiagge intatte e le imponenti scogliere che lo circondano. Una volta sistemati in hotel, ci sarà tempo per rilassarsi, cenare e poi vivere la magica atmosfera notturna di El Nido.

Giorno 9: Tra spiagge e lagune

Questa giornata inizierà con il risveglio nello scenario da sogno di El Nido. Dopo aver fatto una buona colazione, ci dedicheremo all’esplorazione di alcune delle sue meraviglie naturali.
Visiteremo la spiaggia di Seven Commando, incorniciata da palme e acque trasparenti, ideale per lo snorkeling e raggiungeremo Shimizu Island*, dove l’equipaggio preparerà il pranzo direttamente a bordo e potremo nuotare circondati da pesci dai mille colori. Il tour proseguirà tra tre lagune spettacolari: la Small Lagoon, raggiungibile solo in kayak; la Big Lagoon, famosa per le acque color smeraldo; e la suggestiva Secret Lagoon, accessibile tramite un piccolo varco nascosto. Ci aspetta un’intera giornata di pura meraviglia, tra paesaggi unici, immersioni nella natura e tanti tuffi in mare.
Al rientro in hotel, avremo modo di rilassarci, rinfrescarci e prepararci per una cena gustosa, seguita dalla frizzante vita notturna di El Nido.

*Shimizu Island si trova vicino a El Nido, sull’isola di Palawan, ed è una delle destinazioni più popolari per escursioni giornaliere e snorkeling. L’isola è circondata da acque cristalline, con barriere coralline ricche di pesci tropicali colorati, coralli e altre specie marine. È famosa per le sue spiagge di sabbia bianca, perfette per rilassarsi al sole, e per le acque calme che la rendono ideale anche per nuotare e fare snorkeling con tutta la famiglia. Durante le escursioni, molte barche locali offrono pranzi a bordo, spesso preparati freschi durante la sosta vicino all’isola. Shimizu Island fa parte dei tour di island hopping che includono altre località vicine come Big Lagoon, Small Lagoon e Secret Lagoon, offrendo un’esperienza completa tra mare, natura e fauna marina.

Giorno 10: Scoprendo spiagge e santuari nascosti

L’isola di Palawan offre spiagge così diverse e affascinanti che dedicheremo il nostro secondo giorno a El Nido per esplorarne alcune. Dopo una passeggiata nel pittoresco villaggio, raggiungeremo Helicopter Island, chiamata così per la sua particolare sagoma simile a un elicottero, dove ci immergeremo per fare snorkeling e osservare la ricca vita marina. Proseguiremo verso il Matinloc Shrine, un’antica chiesa in rovina con un panorama mozzafiato, perfetto per scattare foto indimenticabili. A metà giornata ci fermeremo per un pranzo in compagnia, per poi ripartire alla scoperta di Hidden Beach e Secret Beach, due angoli nascosti e paradisiaci. Rientrati a El Nido, ci godremo la celebre Happy Hour e una cena in uno dei tanti ristoranti locali, concludendo così un’altra giornata ricca di avventure.

Giorno 11: Esplorando El Nido

Saliremo a bordo di un triciclo tipico per scoprire le spiagge più spettacolari nei dintorni di El Nido. La prima tappa sarà Nacpan Beach*, rinomata come una delle spiagge più belle del mondo: qui ci rilasseremo prendendo il sole e faremo un tuffo nelle sue acque cristalline. Nel pomeriggio ci sposteremo a Las Cabañas, dove esploreremo l’ampia spiaggia e ci godremo uno dei tramonti più suggestivi dell’isola. A chiudere la giornata, rientreremo a El Nido per assaporare la cucina locale e immergerci nella vivace atmosfera notturna del villaggio.

*Nacpan Beach: si trova a circa 30 minuti da El Nido, sull’isola di Palawan, ed è considerata una delle spiagge più belle delle Filippine. La spiaggia si estende per circa 4 chilometri di sabbia dorata, con acque turchesi cristalline e palme che offrono ombra naturale. È un luogo ideale per rilassarsi, prendere il sole, nuotare e fare lunghe passeggiate, grazie alla sua atmosfera tranquilla e poco affollata rispetto alle spiagge più centrali di El Nido. Nacpan Beach è anche popolare tra gli appassionati di fotografia, grazie ai suoi panorami mozzafiato e ai tramonti spettacolari.

Giorno 12: Manila ci aspetta

Prenderemo un volo da El Nido a Manila, con l’intento di esplorare a fondo la capitale prima della partenza. Ci immergeremo nella storia e nella modernità della città, visitando Intramuros, l’antica cittadella fortificata, con le sue mura, le chiese storiche e i resti dell’epoca coloniale spagnola. Ammireremo inoltre la chiesa di San Agustin, la più antica delle Filippine e il Forte Santiago, la storica fortezza che proteggeva l’ingresso del fiume Pasig. Non mancheranno soste al Parco Rizal, al quartiere finanziario e al cimitero e memoriale americano. Avremo anche del tempo libero per fare qualche acquisto dell’ultimo minuto o semplicemente rilassarci prima della cena conclusiva, dove racconteremo le avventure vissute, assaggeremo le specialità locali e brinderemo tutti insieme all’esperienza appena trascorsa.

Giorno 13: Ritorno a casa

È arrivato il momento di chiudere il capitolo della nostra avventura nelle Filippine. Ci saluteremo, portando con noi nuovi legami e ricordi indimenticabili che resteranno scolpiti nella memoria. Alla prossima avventura!

 

Se sei interessato e nn vedi l’ora di partire, dai un’occhiata al nostro sito: www.tripme.it

Per altre curiosità e informazioni di viaggio, segui il nostro blog: https://tripme.it/blog

Leggi anche