Trip me
Account
Itinerario Cuba

12 giorni a Cuba: ecco un esempio di itinerario

Se sogni di vivere un’avventura unica nel cuore dei Caraibi, noi abbiamo la soluzione che fa al caso tuo! In questo itinerario di 12 giorni ti porteremo alla scoperta dell’essenza più autentica di Cuba, tra l’eleganza coloniale de L’Avana, la magia senza tempo di Trinidad, le spiagge da sogno di Varadero e le atmosfere rurali di Viñales. Un mix perfetto di storia, cultura, natura e relax, arricchito da ritmi di salsa, profumo di tabacco e cibo tipico. Pronto a lasciarti conquistare dal fascino irresistibile dell’isola più iconica dei Caraibi? Scopriamo insieme il programma!

Giorno 1: Benvenuti a Cuba!

Atterraggio a L’Avana, benvenuti a Cuba! Dal momento che i voli non sono compresi nel pacchetto, ognuno potrà scegliere liberamente la compagnia aerea, l’orario di partenza e l’aeroporto più comodo: piena flessibilità per iniziare il viaggio nel modo che preferite. Ad accoglierci nella nostra sistemazione all’Avana troveremo il coordinatore, pronto a dare il via a questa avventura con una cena di benvenuto. Tra piatti tradizionali come riso, pollo, yuca, patate e fagioli neri, sarà l’occasione perfetta per iniziare a conoscersi e immergersi nei sapori autentici dell’isola.

Giorno 2: L’Avana

La giornata di oggi è dedicata a scoprire ogni angolo della capitale cubana, l’Avana. Inizieremo il nostro percorso a piedi nel cuore della città: il centro storico de La Habana Vieja, un vero tesoro coloniale dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Tra vicoli acciottolati e facciate color pastello, ci fermeremo in una delle piazze più affascinanti: Plaza de la Catedral, con la sua maestosa chiesa barocca e l’atmosfera senza tempo. A pochi passi, ci attende una tappa leggendaria: La Bodeguita del Medio, locale storico dove si respira l’essenza dell’isola tra mojito, musica dal vivo e il profumo dei sigari. Proseguiremo la nostra camminata verso la Plaza de Armas, la più antica della città, ornata da palme e bancarelle di libri antichi. Qui si erge la statua di Carlos Manuel de Céspedes, figura chiave dell’indipendenza cubana. L’itinerario ci porterà poi a visitare il Palacio del Segundo Cabo, ricco di storia e El Templete, simbolico punto di fondazione della città. Concluderemo l’esplorazione tra la suggestiva Plaza de San Francisco e l’elegante Plaza Vieja, dove le architetture coloniali raccontano secoli di storia. E quando il sole tramonta? È il momento perfetto per vivere la notte habanera! Tra locali con musica dal vivo, rum e danze afro-cubane, ci immergeremo nell’anima più autentica di Cuba.

Giorno 3: Andiamo a Viñales

Oggi si parte alla scoperta di Viñales!
Ci dirigeremo verso una delle aree più autentiche e rurali di Cuba, famosa per le sue casette colorate in stile coloniale e per le storiche coltivazioni di tabacco che la rendono unica. Campi infiniti dal verde brillante si estendono a perdita d’occhio, punteggiati da palme, fauna locale e paesaggi incontaminati. Che ne dite di salire in sella per un’escursione a cavallo tra queste piantagioni? Un modo perfetto per immergerci nella tranquillità della valle, scoprire di più sulla tradizione del tabacco cubano, e comprendere le tecniche artigianali di produzione dei sigari direttamente da chi li realizza ogni giorno. Nel pomeriggio avremo due possibilità: potremo visitare il giardino botanico di Viñales, ricco di piante tropicali e profumi intensi, oppure esplorare la Cueva del Palmarito, una grotta nascosta che ci regalerà un tocco di avventura. Chiuderemo la giornata nel migliore dei modi, godendoci il tramonto spettacolare sulle colline di Viñales, prima di rientrare e rilassarci. Un’esperienza immersiva nella Cuba più genuina!

Giorno 4: La spiaggia più bella di Cuba: Cayo Jutías

Oggi ci aspetta una nuova avventura: direzione Cayo Jutías!
In mattinata ci metteremo in viaggio verso questo angolo di paradiso, a circa due ore da Viñales. Arrivati a destinazione, ci troveremo davanti a una delle spiagge più spettacolari e selvagge di Cuba: sabbia bianca, mare trasparente e un’atmosfera da sogno. Cayo Jutías è famosa per i suoi colori: al tramonto, le acque cristalline si tingono di riflessi rosati che la rendono davvero indimenticabile. Perché non iniziare con una piña colada fresca nel chiosco sulla spiaggia? Poi saremo liberi di trascorrere la giornata come preferiamo: prendendo il sole, nuotando tra le onde, camminando lungo la riva o esplorando le misteriose mangrovie, le piante che affondano le radici direttamente nel mare. Dopo aver ammirato il tramonto, ci rimetteremo in cammino verso Viñales, dove ci aspetta una serata tra ottimo cibo locale e atmosfera cubana autentica.

Giorno 5: Playa Girón

Prepara il costume: oggi si parte verso la leggendaria Baia dei Porci!
Al mattino ci metteremo in marcia in direzione di Playa Larga e Playa Girón, due meravigliose località costiere affacciate su un tratto di mare dai colori incredibili. Qui potremo rilassarci sulla sabbia, nuotare in acque limpide, oppure esplorare i fondali con maschera e boccaglio alla scoperta di pesci tropicali e formazioni coralline affascinanti. Per chi ama la natura, ci sarà anche l’opportunità di fare una passeggiata nei dintorni, tra paesaggi costieri e vegetazione rigogliosa. E quando la fame si farà sentire, quale occasione migliore per gustare uno dei piatti più amati dell’isola? L’aragosta alla cubana è una vera specialità locale, spesso servita in piccoli ristoranti sul mare. Sceglieremo insieme il posto perfetto per assaporarla in compagnia, con i piedi quasi nella sabbia.

Giorno 6: Trinidad: La città dai mille colori

Oggi ci sposteremo verso Trinidad, considerata una delle città più affascinanti e ben conservate dell’intera isola. Fondata nel 1514, questa perla architettonica ci accoglierà con strade acciottolate, edifici dai colori pastello e l’atmosfera sospesa nel tempo di un’epoca passata. Cominceremo la nostra esplorazione dalla Plaza Mayor, il cuore pulsante della città, dove si affacciano eleganti palazzi coloniali e la splendida chiesa della Santísima Trinidad, in stile neoclassico. Da lì, a pochi passi, raggiungeremo l’ex convento di San Francisco de Asís, oggi trasformato in museo: il panorama dalla sua torre campanaria è imperdibile, Trinidad vista dall’alto è pura poesia. Dopo una pausa pranzo per rifocillarci, il pomeriggio sarà libero per scegliere cosa fare: potrai continuare a esplorare, rilassarti o assaggiare qualche delizia tipica. Se vuoi un consiglio, non perdere l’occasione di sederti alla taverna Canchánchara, dove gustare la bevanda tradizionale a base di rum, miele e lime. Con l’arrivo della sera, la scalinata vicino a Plaza Mayor inizia a riempirsi di gente: musica dal vivo, danze spontanee e cocktail in mano… il posto ideale per chiudere la giornata lasciandosi trasportare dal ritmo cubano. Chi ha voglia di ballare?

Giorno 7: Diretti alla spiaggia di Cayo Iguana

Oggi ci attende una giornata di totale relax e meraviglia! Partiremo alla volta di Cayo Iguana, una delle gemme più incantevoli del litorale caraibico, situata non lontano da Trinidad. Sabbia chiarissima e acque cristalline saranno lo scenario perfetto per abbandonarsi al dolce far niente. Preferisci rilassarti all’ombra di una palma con un drink in mano o sei tipo da maschera e pinne? Questo angolo di paradiso offre fondali mozzafiato e barriere coralline perfette per lo snorkeling. E per chi ha voglia di un po’ di avventura in più, una gita in catamarano è l’occasione perfetta per esplorare la costa da un’altra prospettiva. Tra musica cubana, risate e qualche birra fresca, passeremo una giornata indimenticabile. E dopo il mare? Di ritorno in città, muoveremo i primi passi al ritmo dell’isola. Pronti a ballare la salsa?

Giorno 8: La giungla cubana

Nel cuore della Sierra del Escambray e a 800 metri sul livello del mare, si trova il Parco Naturale Topes de Collantes. Parliamo di 12.000 ettari ricchi di flora e fauna come colibrì colorati, enormi farfalle e orchidee imponenti, oltre a un maestoso insieme di montagne, fiumi, valli e grotte nel loro stato naturale. Il clima nella giungla cubana è umido, ma è impensabile non percorrere questo ambiente così ricco e incontaminato. Percorreremo il parco seguendo il Sentiero del Salto Caburní. Questo percorso è composto da circa 5 km di camminata tra pendii ripidi, terreno pianeggiante, e alcune zone scivolose, ma nonostante ciò, si tratta di un percorso semplice e accessibile nella sua interezza. Il più grande regalo di questa passeggiata, oltre al panorama mozzafiato e alle preziose specie avvistate, è la cascata Caburní, (alta 62 metri!) alla quale finalmente arriveremo per fare un tuffo. È una riserva naturale che ci allontanerà dallo stress quotidiano e ci immergerà in un’altra realtà. È il momento di respirare aria pura, scattare foto spettacolari, tremare per l’emozione e sentirsi parte della natura stessa. Dopo questa intensa giornata torneremo all’hotel, dove potremo riposare e recuperare le forze. Per cena, che ne dite di un’aragosta? A Trinidad troveremo tanti piatti a base di aragosta alla griglia da gustare insieme.

Giorno 9: Ciao Varadero!

È il momento di rilassarsi in una delle località più iconiche di Cuba: Varadero, una stretta penisola che si allunga verso il mare, non lontano dalla Florida. Conosciuta per le sue spiagge spettacolari e le acque limpide, è il luogo perfetto per ricaricare le energie. La giornata sarà tutta per noi: c’è chi si perderà tra le pagine di un libro sotto l’ombrellone, chi si tufferà per esplorare la barriera corallina con maschera e boccaglio, chi si godrà una nuotata rilassante o una tintarella da cartolina e chi semplicemente si fermerà a contemplare il mare caraibico. Dopo aver passato ore spensierate tra sole e acqua salata, la sera ci attende con cocktail tropicali e danze sotto le stelle. Che ne dici di chiudere la giornata in bellezza, ballando insieme con i piedi ancora pieni di sabbia?

Giorno 10: Relax al Mare Azzurro

Cosa c’è di meglio che lasciarsi coccolare dal sole e dal mare? Oggi ci aspetta una giornata interamente dedicata al relax tra le morbide sabbie di Varadero, dove potremo esplorare i fondali trasparenti in cerca di pesci variopinti o semplicemente sorseggiare un drink tropicale all’ombra delle palme. Quando il sole calerà sull’oceano, ci prepareremo per l’ultima serata insieme: cocktail ghiacciati, musica dal vivo e l’atmosfera allegra dei locali cubani ci accompagneranno fino a notte fonda.

Giorno 11: Avana ci sei mancata!

Si torna all’Avana! Visiteremo gli ultimi angoli di questa capitale ricca di cultura. Nel pomeriggio, avremo il tempo di fare shopping last minute, prendere l’ultima lezione di ballo, bere l’ultimo Rum. La sera andremo a cercare un bar dove brindare a questa avventura!

Giorno 12: Ritorno in Italia

Purtroppo è arrivato il momento di salutare Cuba. Si torna in Italia con un ricco bagaglio di nuove esperienze e ricordi!

Leggi anche