Trip me
Account
Islanda

Islanda: itinerario di Capodanno

Immagina di salutare l’anno vecchio e accogliere il nuovo in uno dei luoghi più affascinanti e selvaggi del pianeta: l’Islanda. Un viaggio di 8 giorni che unisce natura estrema e paesaggi da cartolina. Dalle cascate imponenti ai ghiacciai millenari, dai campi di lava alle spiagge di sabbia nera, fino allo spettacolo dell’aurora boreale che danza nel cielo. Tra escursioni indimenticabili, bagni rilassanti nelle terme naturali e serate in compagnia, vivrai un’avventura che resterà impressa per sempre. Se cerchi un modo speciale per iniziare l’anno nuovo, questo itinerario in Islanda a Capodanno è la scelta perfetta. Scopriamolo insieme!

Giorno 1: Klefavik

Sbarco all’aeroporto di Keflavik. Benvenuti in Islanda! Il volo non fa parte del pacchetto, quindi ognuno può decidere liberamente da dove partire, con quale compagnia e in che fascia oraria preferisce.
Una volta arrivati, ci sistemeremo in hotel a Keflavik, dove ci attenderà il coordinatore del viaggio. La serata inizierà con una cena di accoglienza (inclusa, con cibi e bevande) perfetta per rompere il ghiaccio, conoscerci meglio e dare ufficialmente il via alla nostra avventura islandese!

Giorno 2: Percorrendo il circolo d’Oro e visita al vulcano Geldingadalir

Il nostro viaggio in Islanda prenderà il via con un percorso iconico: il Golden Circle, uno degli itinerari più celebri e affascinanti del Paese. La prima tappa ci porterà al Parco Nazionale di Thingvellir*, un luogo che per gli islandesi ha un valore storico enorme: qui, infatti, nacque il primo parlamento al mondo. Non solo storia però: a Thingvellir si ha anche la possibilità unica di camminare tra due continenti, quello americano e quello eurasiatico, grazie alla spaccatura delle placche tettoniche. E non è finita: se saremo fortunati, potremmo assistere a un fenomeno straordinario. Il vulcano Geldingadalir, che negli ultimi anni ha dato spettacolo, potrebbe essere attivo proprio durante la nostra permanenza. In tal caso, avremo l’opportunità di fare un breve trekking e ammirare da vicino l’energia della Terra: colate di lava e calore sprigionato dal sottosuolo. Un’esperienza mozzafiato e, soprattutto, sicura. Proseguiremo verso la zona geotermale di Geysir, famosa per le sue sorgenti bollenti e le fumarole. Qui ci stupiremo davanti a Strokkur, il geyser che ogni 8-10 minuti erutta con getti d’acqua bollente che arrivano fino a 20 metri d’altezza. La tappa successiva sarà Gullfoss, conosciuta come la “cascata d’oro”. Questo salto d’acqua spettacolare, alto 32 metri, si getta impetuoso in una gola creando una nebbiolina che, con un po’ di fortuna e il sole dalla nostra parte, ci regalerà uno scenografico arcobaleno. Concluderemo la giornata raggiungendo Selfoss, dove potremo passeggiare per la cittadina, rilassarci e ricaricare le energie in vista delle nuove avventure del giorno successivo.

*Parco Nazionale di Thingvellir: Il Parco Nazionale di Thingvellir, Patrimonio UNESCO, è uno dei luoghi più iconici d’Islanda. Qui nacque nel 930 d.C. l’Alþingi, il primo parlamento al mondo, ma non è solo la storia a renderlo speciale: il parco sorge sulla spaccatura tra la placca nordamericana ed euroasiatica, regalando paesaggi unici di canyon, cascate e distese laviche. Tra i suoi gioielli c’è la fessura di Silfra, dove è possibile fare snorkeling in acque trasparenti tra due continenti. Situato a pochi chilometri da Reykjavik, Thingvellir è una tappa imperdibile del Golden Circle e una delle esperienze più indimenticabili del viaggio in Islanda.

Giorno 3: Accampamento vichingo e spiaggia di sabbia nera Reynisfjara

All’alba partiremo in macchina alla volta di Stöng, dove potremo ammirare i resti di un antico insediamento vichingo. Secondo la tradizione, questo luogo fu sepolto sotto la cenere durante la grande eruzione del vulcano Hekla nel 1104. Lungo il percorso non mancheranno soste per contemplare alcune delle spettacolari cascate che caratterizzano la zona. Successivamente raggiungeremo Keldur, considerato il più antico villaggio di case con tetti erbosi in Islanda. Qui avremo anche modo di vedere la sua chiesetta, semplice ma suggestiva. Proseguendo, ci attende un’altra meraviglia naturale: la cascata di Gluggafoss, con il suo salto scenografico. La nostra giornata ci porterà poi fino a Vík í Mýrdal, la località più vivace della costa meridionale. Qui ci aspettano due luoghi iconici: la scogliera di Dyrhólaey, con il suo arco naturale che si affaccia sull’oceano, e la celebre spiaggia di sabbia nera di Reynisfjara, famosa per le spettacolari colonne di basalto che sembrano sculture. In serata avremo tempo per passeggiare nel villaggio e riposarci, così da ricaricare le energie in vista di un nuovo giorno ricco di esperienze indimenticabili.

Giorno 4: Esplorando la laguna glaciale di Jökulsárlón

Di buon mattino partiremo dall’hotel in direzione di Kirkjubæjarklaustur. Lungo la strada ci accompagneranno panorami surreali: vasti campi di lava ormai solidificata, completamente ricoperti da un tappeto di muschio verde che sembra non avere fine. Una volta giunti in città, faremo una sosta per ammirare il celebre Kirkjugólf, il cosiddetto “pavimento della chiesa”, una distesa naturale di colonne di basalto che ricorda incredibilmente le piastrelle di un antico edificio religioso. Riprenderemo poi il viaggio verso il maestoso Parco Nazionale di Vatnajökull*, il più esteso d’Europa. Qui ci attenderanno scenari incredibili: cascate incorniciate da spettacolari colonne esagonali di basalto nero e una lingua glaciale che scende direttamente dal gigantesco ghiacciaio Vatnajökull. Il culmine della giornata sarà la visita alla straordinaria laguna glaciale di Jökulsárlón, dove enormi iceberg si staccano dal ghiacciaio per galleggiare lentamente verso il mare. Questi blocchi di ghiaccio finiscono spesso sulla vicina spiaggia di sabbia nera, conosciuta come Diamond Beach, dove i frammenti brillano come diamanti al sole. Un panorama davvero unico al mondo. Concluderemo la giornata a Höfn, cittadina costiera famosa per i suoi piatti a base di aragosta, dove pernotteremo e ci prepareremo a nuove scoperte islandesi.

*Parco Nazionale di Vatnajökull: Il Parco Nazionale di Vatnajökull è il più grande d’Europa e copre circa il 14% dell’Islanda. Al suo interno si trova il maestoso ghiacciaio Vatnajökull, il più vasto del continente per volume, che custodisce paesaggi unici tra montagne, cascate, lagune glaciali e vulcani attivi. Qui si possono ammirare meraviglie come la laguna di Jökulsárlón con i suoi iceberg galleggianti, la cascata Dettifoss, considerata la più potente d’Europa, e le spettacolari grotte di ghiaccio che si formano in inverno. Dal 2019 il parco è Patrimonio Mondiale dell’UNESCO.

Giorno 5: La cascata più bella dell’Islanda: Skógafoss

La giornata inizierà con la scoperta di Stokksnes, una spiaggia selvaggia considerata tra le più suggestive al mondo. Qui la sabbia nera incontra l’imponente sagoma del Vestrahorn, una montagna di roccia scura dalle cime frastagliate che si riflettono sull’acqua creando un panorama da sogno. Dopo aver lasciato Höfn, ci rimetteremo in viaggio verso Hella. Lungo il percorso ci fermeremo a Fjallsárlón, una splendida laguna glaciale dove enormi blocchi di ghiaccio galleggiano alla deriva davanti a un maestoso ghiacciaio che scende fino all’acqua. Più avanti, visiteremo una graziosa chiesa dal tetto erboso e un villaggio pittoresco caratterizzato da antiche case di torba immerse nella natura. Il nostro itinerario proseguirà fino a una delle cascate più famose del Paese: Skógafoss. Con i suoi 60 metri di salto e la larghezza di 25, è un vero spettacolo della natura. Avremo il tempo di ammirarla dal basso e, per chi vorrà, di salire i gradini che portano al suo punto panoramico più alto. La successiva meraviglia sarà Seljalandsfoss, la cascata dietro la quale è possibile camminare per vivere un’esperienza davvero unica, accompagnata da arcobaleni di spruzzi e una prospettiva irripetibile. Poco distante ci aspetta anche una “cascata segreta”, nascosta tra le rocce, che saprà sorprenderci. Concluderemo la giornata con una tappa insolita: i resti dell’aereo americano DC-3, precipitato negli anni ’70 in mezzo a un paesaggio lunare fatto di sabbia nera. Il sito, soprattutto al tramonto, regala un’atmosfera surreale. Infine raggiungeremo Hella, dove passeremo la notte e ci prepareremo alle nuove avventure.

Giorno 6: Relax alle terme prima di salutare il 2025!

La giornata sarà dedicata al nostro rientro nella capitale islandese, Reykjavík. Lungo il tragitto la prima tappa sarà a Hellisheiði, dove ammireremo l’immenso campo di lava nato da antiche eruzioni vulcaniche, un paesaggio che sembra uscito da un altro pianeta. Proseguiremo verso la penisola di Reykjanes, dove ci aspetta un’esperienza indimenticabile: un bagno rigenerante nelle acque termali della Sky Lagoon. Questa laguna geotermale, situata sopra un terreno di lava solidificata, è alimentata da sorgenti sotterranee ricche di minerali benefici. Sarà il momento perfetto per rilassarsi ammirando un panorama mozzafiato. Il viaggio continuerà attraverso la penisola, un’area tra le più vulcaniche del Paese. Qui incontreremo fumarole fumanti, pozze di fango ribollente, crateri e laghi colorati, un territorio in continua trasformazione che mostra tutta la forza e la varietà della natura islandese. Concluderemo infine la giornata raggiungendo Reykjavík, dove riconsegneremo le auto e ci prepareremo per la serata più attesa: il Capodanno islandese, con i suoi fuochi, la sua atmosfera elettrizzante e l’energia travolgente della vita notturna della capitale.

Giorno 7: Alla scoperta della capitale dell’Islanda: Reykjavik

Dopo aver trascorso una serata movimentata a Reykjavík, la giornata successiva sarà dedicata a una scoperta più calma della capitale islandese. Inizieremo ammirando alcuni dei simboli più celebri della città: la Harpa, moderno centro culturale sul lungomare con le sue vetrate geometriche che riflettono la luce, e il maestoso edificio dell’Opera. Passeggeremo poi tra le vie del centro storico, caratterizzate da case pittoresche con tetti colorati e un’atmosfera unica. Non potrà mancare una sosta davanti alla spettacolare Hallgrímskirkja, la chiesa più iconica della città. Il pomeriggio sarà libero: potremo dedicarci allo shopping nei mercatini, entrare in qualche interessante museo o concederci un momento di relax nelle calde acque della piscina geotermale di Laugardalslaug. Quando scenderà la sera, ci immergeremo nuovamente nella vivace energia di Reykjavík: sceglieremo un locale tipico, brinderemo tra amici e ci lasceremo trascinare dalla musica e dall’allegria della notte islandese.

Giorno 8: Ritorno a casa

Il nostro viaggio tra i paesaggi mozzafiato d’Islanda giunge al termine, ma ciò che porteremo a casa non si esaurisce qui: le amicizie nate lungo il cammino e le emozioni vissute resteranno con noi per sempre. Alla prossima avventura!

 

Leggi anche